COMUNICATI

Carotaggio, cos'è, quando farlo, quanto costa

 

Nel libro di Dan Brown "La verità del ghiaccio", l'autore ci racconta della ricerca di particolari resti fossili sotto a una lastra di ghiaccio per mezzo di carotaggio. Un potente macchinario fora il terreno estraendone porzioni cilindriche che comprendono i vari strati, fino a una certa profondità. Ma le macchine carotatrici non sono solo quelle utilizzate in archeologia: l'uso più comune è quello che viene fatto nel campo dell'edilizia.

 

 

Quando è utile un carotaggio

carotaggio

Praticare fori profondi su un muro o un soffitto è fondamentale laddove si debba agevolare il passaggio di tubi, cavi e altri elementi in ambito elettrico o negli impianti di condizionamento, ad esempio. Si possono creare, con questa tecnica, anche alloggiamenti atti a ospitare tasselli meccanici o più semplicemente tiranti che devono fatti essere passare da una parte all'altra durante il consolidamento di un muro portante lesionato da un terremoto. E, a proposito di terremoto e altri eventi naturali importanti che possano aver indebolito una struttura: il materiale raccolto durante il carotaggio può essere sottoposto ad attento esame al fine di valutarne le condizioni.

 

Tipi di carotatrice

La carotatrice ha una forma che ricorda, a tutti gli effetti, un trapano e anche l'utilizzo è molto simile. Può essere portatile, quindi di dimensioni tali da poter essere manovrata a braccia da un operatore, oppure stazionaria. In quest'ultimo caso, l'utensile è montato su un supporto adeguato che ne sopporta il peso e le vibrazioni ed è usato per opere più importanti su infrastrutture quali i ponti o tetti. La capacità di foratura va da pochi millimetri al metro di diametro e solitamente la punta è diamantata, per permettere la perforazione di calcestruzzo e di cemento armato (approfondisci su impresacannarozzo.it).

 

Tipi di carotaggio

carotaggio-cemento-armato

Il carotaggio a secco è tipico di pareti e murature friabili, le cui polveri vengono aspirate da appositi accessori integrati. Si possono inserire prolunghe che aumentino la profondità della perforazione, per arrivare fino a circa 2 metri. Esiste poi il carotaggio a umido che prevede l'apporto di acqua al fine di eliminare i detriti e di mantenere a una temperatura adeguata la corona diamantata: si utilizza principalmente su materiali duri quali calcestruzzo o asfalto. Se si ha necessità di praticare fori particolarmente profondi, di svariati metri, si può usare la tecnica a carotaggio continuo, ovvero senza alcuna interruzione e con il supporto di prolunghe fino alla fine del lavoro. Il materiale di risulta, la cosiddetta carota, verrà estratta solo alla fine.

 

 

Tipologie di motore

Per far sì che la rotazione della carotatrice raggiunga la velocità corretta, a seconda del lavoro da svolgere, si può ricorrere a diversi tipi di motore: quello elettrico è più largamente utilizzato. Il motore elettrico standard, adatto sia a carotatrici manuali che stazionarie, arriva anche a potenze superiori ai 10 Kw (nel caso dei motori trifase per cantieri edili). Dotati di grande potenza e adatti a condizioni piuttosto estreme, come le forature subacquee, sono i motori idraulici. Il vantaggio di questi ultimi è la possibilità di lavorare a lungo senza incorrere nel surriscaldamento. Laddove l'elettricità non sia disponibile, o non utilizzabile, possono essere impiegati motori pneumatici o a scoppio. I primi garantiscono parecchi kilowatt in luoghi ostici quali le gallerie; i secondi, invece, risultano più inquinanti (sia a livello ambientale che acustico) e meno potenti.

 

Costi dei carotaggi

carotaggio-costi

Le carotatrici manuali più piccole, possono essere acquistate anche a poche centinaia di euro. Se amate il fai da te, potrete comprare corone diamantate e prolunghe di vario tipo con una spesa che va da meno di 10 a poco più di 100 euro per i set completi. Diverso è il discorso di veri e propri lavori di edilizia, che prevedono l'impiego di operai specializzati: in questo caso, troverete molte ditte sul web disposte a farvi preventivi personalizzati a seconda delle esigenze, persino con la possibilità di carotaggi acrobatici su tetti o altri siti sospesi che prevedono l'impiego di funi di sicurezza. I costi variano in base alla difficoltà, al numero di fori da effettuare e dalla loro grandezza. Di certo, sarà quasi impossibile trovare prezzi inferiori ai 50 euro l'ora (o al metro), considerando l'onorario dell'operaio e i materiali da utilizzare: le teste diamantate, specie in presenza di superfici particolarmente dure e di impiego continuativo, dovranno essere sostituite un tot numero di volte. In caso di carotaggi per il prelievo di campioni di controllo, si arriva anche a oltre 300 euro per metro di profondità.